Quando vedo tutto ciò che vedo, penso ciò che penso (M. Jouhandeau)
Visualizzazione post con etichetta ritwittati. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ritwittati. Mostra tutti i post
domenica 15 marzo 2015
Compresi i bambini
Poi son le genti senza nome tante,
che del lor
sangue oggi faranno un lago,
che meglio conterei ciascuna foglia,
quando l'autunno gli arbori ne spoglia
che meglio conterei ciascuna foglia,
quando l'autunno gli arbori ne spoglia
(L.Ariosto)
domenica 1 febbraio 2015
La retorica salverà il mondo
"Ma quali sono i modi di persuasione della vita pubblica e quali i valori a cui ci si richiama? Come convivono verità diverse, e come trovano un punto comune senza distruggersi, amministrando e negoziando i conflitti? ...
venerdì 31 ottobre 2014
Se è evidente, è evidente. Serve altro?
Il
discredito della retorica "è indotto dalla promozione di un valore nuovo,
l'evidenza (dei fatti, delle idee, dei sentimenti), che basta a se stessa e fa
a meno del linguaggio (o crede di farne a meno), o almeno pretende di non
servirsene se non come strumento,
mediazione, espressione." (Roland Barthes)
martedì 28 ottobre 2014
Ma noi non possiamo abbandonare l'intrico. O sì?
A Ersilia, per stabilire i rapporti che reggono la vita della città, gli abitanti tendono dei fili tra gli spigoli delle case, bianchi o neri o grigi o bianco-e-neri a seconda se segnano relazioni di parentela, scambio, autorità, rappresentanza.
mercoledì 26 marzo 2014
Piero Mazzarella, Gianfranco Mauri e El Nost Milan
Trovo nei miei archivi una cosa che non sapevo di avere: la trascrizione della serata del 13 gennaio 2000 al Piccolo Teatro, organizzata dall'Associazione Amici del Piccolo Teatro, per ricordare lo spettacolo El Nost Milan di Carlo Bertolazzi messo in scena da Giorgio Strehler nel 1955, poi ripreso nel 1961 e nel 1979 (materiale pubblicato dal Piccolo qui).
A questa serata parteciparono Piero Mazzarella e Gianfranco Mauri, che avevano a suo tempo recitato nel Nost Milan. A me fu chiesto di gestire l'incontro. Nei giorni precedenti, incontrai Mazzarella (ma non Mauri) per preparare la serata e stabilimmo una specie di scaletta. La quale non fu rispettata in nessun punto, perché Mazzarella, fin dal suo primo intervento, diede alla serata un taglio esilarante che la tramutò in uno spettacolo vero e proprio, un 'pezzo di teatro', un'improvvisazione continua tra lui e Mauri, titolari irripetibili di un'arte antica. Questo è il valore della trascrizione, così come mi fu mandata da Alberto Mario Allemandi (presidente dell'Associazione).
A questa serata parteciparono Piero Mazzarella e Gianfranco Mauri, che avevano a suo tempo recitato nel Nost Milan. A me fu chiesto di gestire l'incontro. Nei giorni precedenti, incontrai Mazzarella (ma non Mauri) per preparare la serata e stabilimmo una specie di scaletta. La quale non fu rispettata in nessun punto, perché Mazzarella, fin dal suo primo intervento, diede alla serata un taglio esilarante che la tramutò in uno spettacolo vero e proprio, un 'pezzo di teatro', un'improvvisazione continua tra lui e Mauri, titolari irripetibili di un'arte antica. Questo è il valore della trascrizione, così come mi fu mandata da Alberto Mario Allemandi (presidente dell'Associazione).
lunedì 18 marzo 2013
Manzoni e il vero falsificato: la Prefazione di Maurizio Vitale
Aporie, incongruenze e inesattezze non si affacciano se non
eccezionalmente nella prosa manzoniana, sempre fedele a un proprio ideale etico
di verità o almeno di “veridicità”.
venerdì 28 dicembre 2012
Ovviamente i tedeschi non c'entrano niente, e neanche Monti
Catolegh, Apostolegh e Roman
Catolegh, Apostolegh e Roman,
gent che cred in del pappa e in di convent,
Catolegh, Apostolegh e Roman,
gent che cred in del pappa e in di convent,
lunedì 5 novembre 2012
Don Abbondio siamo noi
Don Abbondio è il personaggio perfetto di un particolare genere di corruzione italiana che, in mancanza di un termine più preciso, chiameremo storica.
martedì 2 ottobre 2012
mercoledì 25 luglio 2012
Ventotene-Bruxelles e ritorno
Quando si parla del ruolo che l'Italia ha e potrebbe/dovrebbe avere nella politica europea, non sarebbe male ricordare che uno dei principali fondamenti dell'Europa attuale, se non addirittura il principale, è stato il Manifesto di Ventotene, scritto nel 1941-42 da Ernesto Rossi e Altiero Spinelli.
lunedì 18 giugno 2012
Metti tu il nome che preferisci
Quo usque tandem abutere, [nome del personaggio preferito], patientia
nostra? (Cicerone)
lunedì 11 giugno 2012
Stampa che mi passa
On
certo scior Giovan cont el Battista
Fabbricator de articol de Vivee
El n’ha fa vun l’oltrer che a prima vista
El m’è pars faa coi pee.
Naturalmente, Francesi e Austriaci non c'entrano nulla, oggi
Paracar,
che scappee de Lombardia,
Se ve dann quaj moment de vardà
indree,
Dee
on’oggiada e fee a ment con che legria
Se
festeggia sto voster san Michee.
sabato 19 maggio 2012
Per Melissa Bassi e Ilaria Capodieci
La galleria
La galleria è una notte per gioco,
è corta corta e dura poco.
La galleria è una notte per gioco,
è corta corta e dura poco.
venerdì 11 maggio 2012
Cose che succedevano solo in certi imperi
Nessuno spettacolo mi divertì tanto quanto quello dei
funamboli, eseguito sopra un filo bianco e sottile. Danzano sulla fune soltanto
coloro che sono candidati alle alte cariche e ai favori speciali della corte.
mercoledì 2 maggio 2012
lunedì 30 aprile 2012
Il segreto delle civiltà immortali
Guardi le fortezze, so’ tutte cadute. Il Colosseo, invece, che s’è
sempre fatto i cazzi sua, è ancora lì (E. Flajano).
domenica 29 aprile 2012
Perché i dinosauri sì e (aiutami a dirlo) no?
I dinosauri decisero di
estinguersi per non fare una figuraccia nei confronti dell'evoluzione (F. Durrenmatt).
venerdì 27 aprile 2012
Iscriviti a:
Post (Atom)