In questo articolo, mi occupo delle conversazioni relative ai fatti Charlie Hebdo. Rispetto agli articoli precedenti, qui non supporto il ragionamento con l'illustrazione della metodologia di analisi, né fornisco dati. Dunque, la lettura è più agevole.
Visualizzazione post con etichetta il dibattito politico in facebook. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta il dibattito politico in facebook. Mostra tutti i post
martedì 3 febbraio 2015
venerdì 12 dicembre 2014
Il mio (punto di vista su) Fare Reset
Questo articolo riprende paro paro il mio contributo all'e-book di Corrado Rabbia e di Cristiano Mario Sabbatini (che ringrazio per avere permesso la duplica della pubblicazione), intitolato Reset. La nuova politica al tempo dei Social Network (Liomedia, 2014, pp. 320, € 5). Si tratta di una personale ricostruzione di una battaglia politica, condotta all'interno di Fare per Fermare il declino (partito al quale aderii e per il quale fui candidato al Senato), una battaglia perduta. Se ho scritto il contributo e se lo ripubblico qui è perché ritengo che la sconfitta che subimmo allora all'interno di Fare possa tramutarsi non dico in una vittoria ma almeno in uno spunto di riflessione per tutti i cittadini che hanno a cuore il destino di questo porco paese. Infatti, al di là dei contenuti del libro, che sono poi i contenuti di un gruppo di discussione Facebook che discuteva di politica anti-sistema, il tema principale sono le modalità della politica partecipativa digitale, che noi realizzammo positivamente in quel gruppo.
mercoledì 23 aprile 2014
Le tecnologie dell’io (5): il modo delle relazioni come nuovo paradigma culturale
Ho terminato l'articolo precedente appellandomi al sistema
tradizionale della cultura affinché accetti senza pregiudizi e soprattutto
senza snobismo il confronto con le tecnologie dell'io (di cui ho parlato anche qui, quo e qua). Ora, intendo individuare quali sono i contenuti di questo
confronto.
giovedì 27 dicembre 2012
Il dibattito politico in Facebook: Pierluigi Bersani
In questo articolo, analizzo la comunicazione che Pierluigi Bersani realizza sulla sua pagina Facebook. Come i suoi colleghi, dei quali mi sono occupato nei mesi scorsi, anche Bersani commette errori gravi, e li paga.
giovedì 15 marzo 2012
Il dibattito politico in Facebook: Nichi Vendola
In due righe
Analizzo due dibattiti sulla
TAV generati da due post che Nichi Vendola, Presidente della Regione Puglia e
di Sinistra Ecologia e Libertà, ha pubblicato sulla sua bacheca Facebook. Dibattito
affollato. Qualità buona ma minoritaria. Molti applausi e fischi, che Vendola
si è andato a cercare con due post esemplari degli errori di ortografia della
comunicazione.
lunedì 12 marzo 2012
Il dibattito politico in Facebook: Roberto Cota
In due righe
Analizzo i dibattiti sulla TAV
generati da quattro post di Roberto Cota, Presidente della Regione Piemonte, sulla
sua bacheca Facebook.
Se la numerosità dei partecipanti non è alta, la qualità dei loro interventi è
decisamente buona.
martedì 28 febbraio 2012
Il dibattito politico in Facebook: Roberto Formigoni
In due righe
L'uso che Roberto Formigoni, Presidente della Regione
Lombardia, fa del suo profilo Facebook è semplicissimo: pubblica senza alcun
commento il link agli articoli nel suo sito formigoni.it o il link ai video
prodotti dal suo sito e pubblicati in Youtube.
Il risultato che ottiene con il dibattito che i suoi
articoli sviluppano in Facebook è disastroso.
giovedì 16 febbraio 2012
Il dibattito politico in Facebook: Gianfranco Fini
In due righe
Analizzo il dibattito sviluppato da quattro post di Gianfranco Fini sulla sua bacheca di Facebook. Pur impostando la comunicazione molto meglio di altri parlamentari, ottiene gli stessi mediocrissimi risultati, anche per la maleducazione dei facebookiani che, evidentemente esasperati dalla politica, non portano il rispetto che si deve al Presidente della Camera.
mercoledì 8 febbraio 2012
Il dibattito politico in Facebook: Felice Belisario
In due righe
Analizzo la bacheca Facebook di Felice Belisario, Presidente dei Senatori dell'Italia dei Valori. La minoranza di post è impostata in modo dialogico, e ottiene commenti cortesi e pertinenti. La maggioranza è impostata in modo non dialogico, e ottiene commenti di ogni tipo.
Analizzo la bacheca Facebook di Felice Belisario, Presidente dei Senatori dell'Italia dei Valori. La minoranza di post è impostata in modo dialogico, e ottiene commenti cortesi e pertinenti. La maggioranza è impostata in modo non dialogico, e ottiene commenti di ogni tipo.
lunedì 6 febbraio 2012
Il dibattito politico in Facebook: Maurizio Gasparri
In due righe
Analizzo un forum sulla bacheca Facebook di Maurizio
Gasparri, presidente dei Senatori del PDL. Bassa quantità, bassissima qualità,
fallimento comunicativo. Il Senatore, se non se l'è cercata, non l'ha evitata.
giovedì 2 febbraio 2012
Il dibattito politico in Facebook: Anna Finocchiaro
In due righe
Analizzo tre forum della bacheca Facebook di Anna Finocchiaro. Bassa quantità, bassissima qualità, fallimento comunicativo. Ma la Senatrice, se non se l'è cercata, non l'ha evitata.
Analizzo tre forum della bacheca Facebook di Anna Finocchiaro. Bassa quantità, bassissima qualità, fallimento comunicativo. Ma la Senatrice, se non se l'è cercata, non l'ha evitata.
Iscriviti a:
Post (Atom)